La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha inaugurato a Roma la prima edizione di SiGMA Central Europe, evento internazionale dedicato alla tecnologia, al digitale e all’innovazione. Nel corso della visita, Metsola ha incontrato l’ambasciatore di Malta in Italia Daniel Azzopardi, il CEO di GamingMalta Ivan Filetti e il CEO di Elevate AI Keith Zammit, ribadendo il ruolo strategico dell’Europa nella costruzione di un ecosistema favorevole alle imprese.

In merito all’attuale contesto normativo, si è espressa così: “L’Europa è una casa per l’innovazione, ma deve rendere più semplice, veloce e meno burocratico avviare e far crescere le imprese”. Ha poi ricordato che SiGMA, nata a Malta, rappresenta oggi “una piattaforma globale dove innovatori, operatori e regolatori si incontrano per costruire il futuro del settore”.

Verso un quadro normativo europeo più uniforme

Sul tema delle regole che disciplinano i mercati digitali, Metsola ha osservato che “ogni Stato membro adotta licenze, regimi operativi e norme pubblicitarie diverse, rendendo difficile pianificare e crescere a livello transnazionale”.
Per affrontare questo problema, ha rilanciato l’idea di un ‘28° regime opzionale’, un modello europeo comune che permetterebbe alle imprese di operare oltre i confini nazionali “senza compromettere le competenze degli Stati membri”.

Innovazione e responsabilità

Rivolgendo un messaggio di equilibrio tra crescita economica e tutela dei cittadini, Metsola ha rimarcato che “il modello europeo non si fonda sul profitto a ogni costo, ma sulla fiducia, sulla responsabilità e sulla sicurezza”.
Ha aggiunto che “l’Europa non può restare ancorata al passato: deve innovare, crescere e avere il coraggio di rischiare se vuole restare protagonista della nuova economia globale”.

Investimenti per l’intelligenza artificiale e le imprese digitali

Durante il suo intervento, Metsola ha ricordato che l’Unione europea mobiliterà “200 miliardi di euro per sostenere l’intelligenza artificiale e le industrie digitali”, sottolineando come “l’Europa disponga di più professionisti del settore rispetto a Stati Uniti e Cina messi insieme”.
Ha inoltre citato la creazione della Savings and Investment Union, con l’obiettivo di “convogliare capitali verso start-up e piccole imprese innovative”, in modo da rafforzare la competitività dell’economia europea nel lungo periodo.

Un appello al futuro

Concludendo il suo intervento, Metsola ha invitato imprenditori e innovatori a credere nella trasformazione digitale come opportunità per l’intero continente. “Voglio che continuiate a costruire, a innovare e a credere nel futuro della tecnologia e della creatività digitale. L’Europa deve essere protagonista di questa trasformazione, non spettatrice”.

 

4/11/2025, Da AGIMEG