“Nel 2023, il settore giochi conferma il trend positivo già avviato nel 2021. Si registra un incremento di tutte le dimensioni di gioco rispetto all’annualità precedente: 8,53 percento per la raccolta, 9,76 percento per le vincite, 1,60 percento per la spesa e 3,62 percento per l’Erario.”
Questo si legge nel Libro blu 2023 Adm pubblicato sul sito istituzionale dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli nella giornata di ieri, 3 settembre.
Inoltre, “Tra il 2022 e il 2023 il rapporto tra vincite e raccoltaè leggermente aumentato passando dall’85,03 percento all’86 percento. Tale dato è motivato da un maggiore ricorso al gioco a distanza, in cui il ritorno in vincite è più elevato. Il rapporto tra Erario e raccolta è, invece, diminuito dall’8,24 percento del 2022, al 7,87 percento del 2023. Tale dato è motivato da un maggiore ricorso al gioco a distanza, in cui l’incidenza della tassazione è minore”.
CONTRIBUTO ALL’ERARIO DELLE VARIE TIPOLOGIE DI GIOCO - Analizzando il contributo all’Erario delle diverse tipologie di gioco fisico e a distanza, nel 2023, Adm “evidenzia come il settore degli apparecchi da intrattenimento (Awp, Vlt e Comma 7) rappresenti il 52,71 percento degli introiti statali provenienti dal settore. Seguono i giochi numerici e le lotterie che rappresentano il 32,82 percento del gettito erario per la parte giochi e ricomprendono al loro interno i giochi numerici a totalizzatore, le lotterie”, il Lotto e gli altri giochi numerici a quota fissa (10 e Lotto e MillionDay). All’interno di questa categoria, il 49,66 percento dell’Erario è attribuibile alle lotterie, il 31,48 percento dal Lotto e il 18,86 percento dai giochi numerici a totalizzatore. Le scommesse rappresentano il 6,54 percento del contributo all’Erario e al loro interno il 96,79 percento del totale è rappresentato dal gioco a base sportiva, seguito dal gioco a base ippica (2,64 percento) e dal betting exchange (0,57 percento). Il restante 7,92 percento è attribuibile ai giochi di abilità a distanza” per un 76,75 percento e al bingo per il 23,25 percento”.
LE COMPONENTI DEL GETTITO - A fronte di un gettito totale di 11,62 milardi proveniente dal gioco legale nel 2023, 5,52 miliardi provengono dal comparto degli apparecchi da intrattenimento, 3,44 miliardi da giochi numerici e lotterie, 0,68 miliardi dalle scommesse, 0,83 miliardi da "altri giochi". Appare sotto la categoria "altro" la somma di 1,15 miliardi: qui è compreso il versamento delle somme giacenti sui conti di gioco online non movimentati per 3 anni (c.d. conti dormienti), dell'imposta relativa al Dl n. 50/2017 sulle vincite e della quota aggiuntiva prevista dalla legge di Stabilità 2015.
I CONTROLLI - L'indice di presidio del territorio (cioè il rapporto fra il numero degli esercizi controllati e il numero degli esercizi censiti dai sistemi Adm) è del 19,89 percento, con un'imposta accertata di 121,5 milioni di euro, 3.665 sanzioni irrogate (+ 36,25 percento sull'anno precedente), 19.894 esercizi controllati, 490 siti web inibiti (+ 87,74 percento sul 2022).
INTERVENTI ORGANIZZATIVI E DI TRASFORMAZIONE DIGITALE - Nel corso del 2023, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha intensificato il proprio impegno nell’ambito della programmazione organizzativa strategica, orientando le attività verso un modello evoluto di organizzazione e trasformazione digitale. Tale azione si è configurata non solo come prosecuzione dei percorsi già avviati, ma come leva per affrontare in maniera proattiva le nuove sfide di sistema, caratterizzate da una crescente complessità normativa, tecnologica e operativa. n questo quadro, l’Agenzia ha avviato una revisione strutturata dei propri assetti, finalizzata a rafforzare e migliorare i processi interni, con particolare attenzione alla valorizzazione delle tecnologie abilitanti e all’adozione di soluzioni innovative-
Ecco i principali interventi/progetti in ambito giochi.
Evoluzione dei totalizzatori delle scommesse ippiche e sportive: introduzione del Bonus e della gestione dell’errore quota per lo sport a quota fissa, gestione segnalazioni automatiche di comportamenti anomali dei concessionari.
Vari quelli relativi agli apparecchi da intrattenimento.
Adeguamento funzionalità Awp e Vlt di monitoraggio per gli uffici Adm: sono state implementate soluzioni per la gestione dei diritti per gli apparecchi Awp e per il collaudo delle sale Vlt, con l'introduzione dell'apertura automatica dei ticket di assistenza.
Gestione della scadenza della concessione della rete telematica: introduzione degli applicativi necessari per il calcolo e la pubblicazione dei dati relativi alla gestione della proroga onerosa della concessione Awp e Vlt, sia in ambiente Intranet Adm che Area riservata ai concessionari.
Sviluppo di strumenti di realtà aumentata per il controllo degli Awp. Evoluzione monitor e inserimento richieste telematiche per apparecchi senza vincita in denaro: introduzione della presentazione di comunicazioni di furto (Noe e apparecchio), incendio, smarrimento, introduzione delle relative funzionalità di monitoraggio delle richieste da parte dei funzionari Adm, per gli apparecchi senza vincita in denaro (comma 7). Produzione di video tutorial destinati agli operatori e funzionari coinvolti nel processo di dematerializzazione comma 7.
Lotteria scontrini istantanea: il progetto ha portato alla certificazione, in collaborazione con enti universitari, del sistema Rng (Random number generator) del sistema di estrazione della lotteria istantanea. Analisi per lo sviluppo di funzionalità che consentano la partecipazione dei cittadini alla lotteria istantanea tramite scontrini dematerializzati. Analisi per l’individuazione di nuovi indicatori utili al contrasto delle attività sospette.
Da Gioconews, 04/09/2025